Con la pandemia di coronavirus sono cambiate le preferenze di viaggio degli italiani, che in cerca di maggiore sicurezza ora preferiscono muoversi in autonomia e con il proprio mezzo di trasporto. Anche il camper ha avuto un notevole balzo in avanti e lo dimostrano i dati riferiti alle prenotazioni per la prossima estate, che sembrano proprio parlare chiaro.
Perché il camper avrà successo
Il covid ha cambiato il modo di spostarsi, almeno fino a quando non ci sentirà più sicuri di potersi muovere in aereo senza restrizioni o con la paura del contagio a bordo. Ecco il motivo per cui anche il 2021 l’auto resterà il mezzo preferito per spostarsi durante le vacanze.
Ma c’è di più, perchè ora anche il camper sembra aver preso quota e sempre più persone lo amano alla follia. Sicuramente viaggiare in camper regala una certa autonomia: si può partire senza meta e fermarsi dove ci sono le piazzole, oppure organizzarsi all’ultimo cambiando tappa.
Con il camper si possono raggiungere anche notevoli distanze e non c’è bisogno neanche di prenotare l’alloggio. Viene dunque visto come un mezzo di trasporto comodo, pratico e sicuro per evitare le folle degli hotel e muoversi senza pericolo, con la possibilità di potersi anche organizzare all’ultimo. Secondo alcuni dati, sono aumentate del 30% le prenotazioni di camper, numeri in crescita rispetto al passato.
Chi ne possiede uno non ha problemi di sorta ma chi vuole noleggiarlo deve muoversi, perché il rischio di non trovarne neanche uno disponibile è possibile, soprattutto durante i mesi più gettonati come luglio e agosto. Solitamente la richiesta di camper è molto alta da giugno a settembre e con le politiche di cancellazione gratuita fino a pochi giorni prima della partenza a costi 0 sembra che questo mezzo di trasporto abbia avuto un balzo notevole.
Dove andare con il camper?
Ma quali sono le mete ideali da scoprire in camper in Europa e in Italia ? La lista potrebbe essere lunghissima.
Partendo dall’Italia, certamente molto gettonata, si va dalle Dolomiti, con i percorsi da seguire tra Val Pusteria, Val di Fassa e Val Gardena, passando per il Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle D’Aosta, la Costiera Amalfitana, il Nord della Sardegna con le sue spiagge, la Maremma toscana e la Val D’Orcia fino al Levante Ligure.
In Europa, tra i circuiti al top, non possiamo non citare la Norvegia e Capo Nord, il Portogallo e il Nord della Spagna, la Bretagna e la Normandia, la Foresta Nera e la via Romantica in Germania, la Carelia fino al mare di Barens, l’Andalusia, la Transilvania e le meraviglie dell’Islanda.
Ti potrebbe interessare anche: Viaggi su misura post Covid, la rivincita delle destinazioni naturalistiche
Lascia un commento