Le location più belle della fiction Rai La fuggitiva

La fuggitiva è una fiction Rai in quattro puntate con protagonista l’attrice Vittoria Puccini. Il primo appuntamento è andato in onda lunedì 5 aprile, mentre l’ultimo è in calendario per il giorno 26, sempre di lunedì. Le location scelte per raccontare le vicende di Arianna, una donna accusata ingiustamente dell’omicidio del marito e che ha scelto di darsi alla fuga, hanno incantato i telespettatori di Rai 1.

“La scelta delle location ha coinvolto diverse ambientazioni ultra moderne – ha spiegato il regista Carlo Carlei – che privilegiano architetture ardite e d’avanguardia, non facilmente identificabili con un contesto urbano specifico”. Questo il segreto svelato da Carlei, che ha firmato la regia di tutte e quattro le puntate della miniserie televisiva Rai scelta per sfidare l’Isola dei Famosi in quel di Cayo Cochinos.

Dove è stata girata La fuggitiva: regioni e location più evocative

Le riprese della serie La fuggitiva sono state girate tra le regioni di Lazio, Piemonte e Valle d’Aosta. Nel Lazio, a fare da sfondo alla fuga di Arianna ci ha pensato il centro storico della città di Tivoli e, in particolare, il Ponte Gregoriano. Per le ultime scene il set si è poi spostato a Roma. La Città Eterna non ha certo bisogno di presentazioni in questo senso.

Gran parte dell’azione all’interno della fiction si svolge però a Torino. Qui il regista Carlei ha voluto presentare al pubblico il volto più moderno e all’avanguardia del capoluogo piemontese. Tra le location più interessanti citate durante la miniserie citiamo la Nuvola Lavazza (di proprietà del noto marchio torinese), il Parco Dora (celebre parco postindustriale) e il grattacielo di Intesa Sanpaolo (progettato dall’architetto Renzo Piano).

Restando ancora in Piemonte, le riprese de La fuggitiva hanno immortalato altre location mozzafiato, tra cui i quartieri Fondotoce, Pallanza e Suna della città di Verbania. Impossibile poi non riconoscere il Lago Maggiore, una delle perle naturali del Piemonte più apprezzate dal turismo straniero, con in risalto le isole Borromee (ne abbiamo parlato proprio di recente con il nostro approfondimento sui giardini fioriti più belli in Italia).

Infine, alcune scene della fiction La fuggitiva sono ambientate in Valle d’Aosta, più precisamente nei dintorni di Gressan e in un paio di strutture ricettive del capoluogo Aosta. A giganteggiare è la natura incontaminata intorno alla piccola località valdostana, che regala una fotografia ideale per chi si sta già organizzando in vista della prossima stagione estiva.

Lascia un commento