Le Isole Cayman offrono un visto di due anni ai nomadi digitali

Global Citizen Concierge Program è il piano studiato dalle Isole Cayman per attrarre nel proprio Paese facoltosi nomadi digitali, concedendo loro la possibilità di lavorare in smart working in un contesto da sogno.

A tutte le persone che rispetteranno i requisiti del GCCP, il territorio britannico rilascerà un visto della durata di due anni. Per molti sarà come esaudire un sogno, quello cioè di operare da remoto in un angolo di paradiso terrestre.

Il primo requisito indispensabile da soddisfare è il reddito annuo: verranno infatti accettate soltanto le candidature di chi guadagna almeno 100.000 dollari all’anno se ci si trasferisce da soli, oppure 150.000 euro se si sceglie di aderire al programma in due.

Bisogna poi avere un passaporto valido, un’autodichiarazione attraverso la quale venga attestato il lavoro svolto per conto di un’azienda straniera, e una lettera di referenza rilasciata dal proprio istituto bancario.

In aggiunta a ciò, occorre versare anche una quota annuale d’iscrizione pari a 1.469 dollari.

Dopodiché non resta altro da fare che attendere il via libera da parte del governo locale. In media, trascorrono dalle tre alle quattro settimane prima che si riceva una risposta.


Leggi anche


Quindi, una volta ottenuta l’approvazione, il richiedente può scegliere in quale delle tre isole trasferirsi. La scelta ricade, ovviamente, sulle tre isole che compongono l’arcipelago del mar dei Caraibi: Grand Cayman, Little Cayman e Cayman Brac.

Per quanto riguarda invece gli altri aspetti organizzativi, sarà il team del Global Citizen Concierge Program ad occuparsene.

Ad esempio, i nomadi digitali riceveranno assistenza sia durante la prenotazione del volo della compagnia Cayman Airways in partenza da Miami, sia nella scelta della struttura ricettiva dove soggiorneranno per l’intera durata del visto.

Al loro arrivo sull’isola dovranno poi osservare un periodo di quarantena di 14 giorni, almeno queste sono le disposizioni ufficiali attualmente in vigore. Per verificare eventuali aggiornamenti si invita a visitare il seguente link.

Le persone interessate al programma che le Isole Cayman hanno realizzato appositamente per i lavoratori in smart working possono richiedere maggiori informazioni inviando un’email all’indirizzo di posta elettronica globalcitizen@caymanislands.ky.

A questo indirizzo, invece, è disponibile un file PDF contenente il regolamento ufficiale del GCCP: in caso di violazione, il direttore del piano potrebbe anche revocare il visto di due anni, costringendo così il visitatore straniero a fare ritorno a casa.

Infine, chiunque fosse interessato a sottoporre la propria candidatura può farlo compilando il modulo online disponibile nella pagina ufficiale.


Ti potrebbero interessare anche


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *