L’ultima newsletter di Friends of Kastellorizo conferma che il set naturale del film Mediterraneo (1992) è di fatto Covid free, in quanto tutti gli abitanti dell’isola hanno ricevuto la seconda dose del vaccino Pfizer. Nelle prossime settimane si aggiungeranno anche altre isole greche, con la priorità data alle isole remote, al fine da un lato di preservare i piccoli centri abitati da eventuali focolai, e dall’altro di offrire ai viaggiatori di tutto il mondo luoghi sicuri per le loro prossime vacanze estive.
L’annuncio ufficiale della fine del percorso di vaccinazione risale all’ultimo weekend di febbraio, ma la data storica da cerchiare in rosso è un altra: 21 febbraio, giorno in cui tutti gli abitanti dell’isola sono stati sottoposti anche alla seconda dose del vaccino, trasformando Kastellorizo nel primo luogo interamente Covid free d’Europa.
Dunque la Grecia si conferma una volta di più punto di riferimento in ottica turismo per gli altri Paesi che punteranno molte delle loro carte sull’industria turistica nel corso dei prossimi mesi, come ad esempio la Spagna e l’Italia. Un percorso che la nostra nazione potrebbe ad esempio imitare per le sue isole minori, in modo da rilanciare domanda e offerta turistica nel giro di breve tempo.
Leggi anche: Viaggiare in Europa in treno: torna il programma DiscoverEu
Basti pensare alla reazione dei britannici non appena il premier Boris Johnson ha annunciato la possibilità che a partire dal 17 maggio, qualora la tabella di marcia stilata nei giorni scorsi venga rispettata, ci potrebbe essere una riapertura per i viaggi all’estero. L’effetto non è tardato ad arrivare: una crescita esponenziale di prenotazioni, con la Grecia che insieme alla Spagna rivestono un ruolo egemone.
Nikolaos Tachtzis, tra le figure chiave della campagna vaccinale sull’isola di Kastellorizo, in un’intervista rilasciata ai microfoni di Reuters è tornato sull’importanza del vaccino, spiegando il motivo per il quale il governo greco ha optato per intraprendere questa strada: “La vaccinazione è fondamentale, specialmente per le piccole isole, che non hanno grandi ospedali. Così saremo protetti quando arriveranno i turisti”, ha concluso.
Potrebbe interessarvi anche: Vacanze post covid: perché il camper sarà il mezzo ideale per viaggiare
Lascia un commento